Canali Minisiti ECM

Ricerca Indipendente: al via i Bandi AIFA 2023

Aifa Redazione DottNet | 02/05/2023 11:43

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, dalle ore 12:00 del 22 maggio 2023 e fino alle ore 17.00 del 22 giugno 2023

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 29 marzo 2023, ha autorizzato il finanziamento di due Bandi di Ricerca Indipendente in Oncologia e in Prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari, per un importo complessivo di 10,5 milioni di euro.

I bandi AIFA si propongono di incentivare la ricerca su tematiche coerenti con finalità e obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale, mediante il finanziamento di studi di rilevante interesse per la salute dei cittadini.

pubblicità

Con il primo bando saranno finanziati tre studi clinici sul sequenziamento terapeutico in oncologia. Le aree di indagine individuate sono l’epatocarcinoma, il carcinoma del polmone non a piccole cellule e il carcinoma renale. L’obiettivo del bando è produrre evidenze scientifiche che consentano di definire il miglior posizionamento e l’ottimizzazione dell’utilizzo sequenziale dei farmaci disponibili per garantire la migliore risposta clinica.  

Il secondo bando finanzierà tre studi clinici di prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari nella medicina di genere. Le proposte di studio dovranno indagare espressamente le differenze di genere dei trattamenti farmacologici utilizzati in prevenzione secondaria sull’infarto del miocardio, sull’ictus o sull’insufficienza cardiaca.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, dalle ore 12:00 del 22 maggio 2023 e fino alle ore 17.00 del 22 giugno 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica, compilando il webform disponibile al seguente link, attivo dal 22 maggio: https://aifa.cbim.it.

I proponenti potranno accedere alla piattaforma online e sottomettere le loro proposte solo mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).


Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing